Alghe in piscina: come prevenirle e rimuoverle in modo efficace
Le alghe in piscina sono tra i problemi più comuni dell’estate, specialmente nei periodi di caldo intenso o dopo temporali. Si sviluppano rapidamente, rendendo l’acqua torbida e le superfici scivolose.
In questo articolo vedremo come prevenire la formazione delle alghe e come eliminarle in modo efficace utilizzando i giusti prodotti e una corretta routine di manutenzione.
🌿 Perché si formano le alghe?
Le alghe sono organismi vegetali microscopici che si riproducono velocemente quando trovano le giuste condizioni ambientali. Ecco le cause più comuni:
- Livelli di cloro troppo bassi o pH non bilanciato.
- Scarsa filtrazione o filtraggio insufficiente.
- Temperature elevate e lunghe esposizioni al sole.
- Residui organici come foglie, sudore, cosmetici o detriti.
💡 Consiglio: mantieni il cloro tra 1,0 e 1,5 ppm e il pH tra 7,2 e 7,4 per evitare che le alghe proliferino.
🧪 Tipologie di alghe più comuni
1️⃣ Alghe verdi
Le più diffuse: colorano l’acqua di verde e si depositano su pareti e fondo.
Trattamento: shock di cloro e filtrazione continua per almeno 24 ore.
2️⃣ Alghe gialle (senape)
Più resistenti al cloro, tendono a comparire in zone ombreggiate o poco ventilate.
Trattamento: utilizza un antialghe specifico ad alta concentrazione e spazzola le pareti con cura.
3️⃣ Alghe nere
Le più difficili da eliminare: formano chiazze scure e radicate nella porosità delle superfici.
Trattamento: spazzolatura energica, dosi elevate di cloro e un prodotto antialghe concentrato.
🧼 Come eliminare le alghe passo dopo passo
- Spazzola energicamente pareti e fondo per rimuovere i depositi visibili.
- Controlla pH e cloro: regola i valori se fuori norma.
- Esegui un trattamento shock al cloro seguendo le dosi indicate sul prodotto.
- Lascia la pompa di filtrazione in funzione continua per almeno 24 ore.
- Tratta l’acqua con un antialghe specifico per potenziarne l’effetto e prevenire ricomparse.
- Rimuovi i residui con aspiratore o retino.
💧 Se l’acqua resta torbida, aggiungi un flocculante per aggregare le particelle in sospensione e migliorare la filtrazione.
🌞 Come prevenire la formazione delle alghe
- Controlla regolarmente i livelli di cloro e pH.
- Filtra l’acqua almeno 8 ore al giorno (più a lungo nelle giornate molto calde).
- Pulisci pareti e fondo una volta alla settimana.
- Aggiungi una dose preventiva di antialghe ogni 7-10 giorni.
- Copri la piscina quando non viene utilizzata per lunghi periodi.
🧴 Prodotti consigliati
📋 Routine settimanale antialghe
| Giorno | Operazione | Prodotto |
|---|---|---|
| Lunedì | Controllo pH e cloro | Test kit |
| Mercoledì | Spazzolatura pareti e fondo | Spazzola piscina |
| Venerdì | Aggiunta antialghe preventivo | Antialghe liquido |
| Domenica | Filtrazione prolungata 10h | Pompa e filtro |
✅ Conclusione
Le alghe possono comparire anche nelle piscine meglio curate, ma con una buona manutenzione e i giusti trattamenti puoi evitarne la crescita e mantenere l’acqua sempre limpida, sana e piacevole da nuotare.





