Apertura piscina: la checklist completa per riaprire in sicurezza dopo l’inverno
Dopo mesi di riposo invernale, la piscina torna protagonista. Ma prima di tuffarsi nella nuova stagione è fondamentale eseguire un’apertura corretta: un errore in questa fase può compromettere la qualità dell’acqua per settimane.
Ecco una guida completa passo-passo per riaprire la piscina in sicurezza, con consigli pratici e una checklist finale pronta da seguire.
🕐 Quando aprire la piscina
Il momento ideale per riaprire la piscina è tra marzo e aprile, non appena la temperatura dell’acqua supera i 10–12°C.
Aspettare troppo favorisce la proliferazione di alghe e batteri sotto il telo di copertura, rendendo il trattamento iniziale più lungo e costoso.
Un’apertura anticipata, invece, ti permette di controllare l’impianto con calma e di avere tutto pronto per le prime giornate calde.
🧰 Cosa serve per iniziare
- Retino e aspirafango
- Spazzola per pareti
- Secchio e guanti protettivi
- Kit test per pH e cloro
- Prodotti per la superclorazione (cloro rapido o granulare)
- Correttori di pH (pH+ e pH−)
- Flocculante o chiarificante
- Pulitore per telo di copertura
🧽 Passaggi per l’apertura perfetta
1️⃣ Rimuovere e pulire il telo invernale
Togli delicatamente il telo cercando di non far cadere detriti o acqua stagnante nella vasca.
Pulisci la copertura con acqua e detergente neutro, poi lasciala asciugare bene prima di riporla in un luogo asciutto.
2️⃣ Rimuovere foglie e residui
Con il retino rimuovi foglie, insetti e sporco superficiale. Se necessario, spazzola pareti e fondo per staccare eventuali alghe residue.
3️⃣ Riempire la vasca
Porta il livello dell’acqua a circa metà skimmer o al livello consigliato dal costruttore.
Durante il riempimento, verifica eventuali perdite o crepe visibili.
4️⃣ Controllare e avviare l’impianto
- Collega pompa e filtro, controlla le guarnizioni e la tenuta dei raccordi.
- Riavvia la pompa e lascia circolare l’acqua per almeno 12–24 ore in modalità filtrazione continua.
- Se il filtro è a sabbia, effettua un lavaggio in controcorrente (backwash) prima di avviare la filtrazione normale.
5️⃣ Pulire o sostituire i filtri
La pulizia del filtro è essenziale per garantire una buona circolazione:
- Filtro a sabbia: effettua backwash finché l’acqua di scarico è limpida. Se la sabbia ha più di 3 anni, valuta la sostituzione.
- Filtro a cartuccia: estrai la cartuccia e lavala con acqua corrente o un detergente specifico.
6️⃣ Superclorazione iniziale
Dopo aver avviato il ricircolo, effettua una superclorazione per disinfettare l’acqua da eventuali agenti patogeni rimasti.
- Usa cloro rapido granulare o pastiglie non stabilizzate, seguendo i dosaggi indicati sulla confezione.
- Lascia agire almeno 24 ore con impianto in funzione e senza bagnanti.
- Dopo il trattamento, controlla che il livello di cloro libero torni tra 1 e 1,5 ppm prima del primo bagno.
7️⃣ Test e bilanciamento dei valori
| Valore | Range ideale |
|---|---|
| pH | 7.2 – 7.6 |
| Cloro libero | 1.0 – 1.5 ppm |
| Alcalinità | 80 – 120 ppm |
| Durezza calcio | 200 – 400 ppm |
Un’acqua bilanciata evita irritazioni, depositi calcarei e corrosione delle parti metalliche.
⚙️ Controlli tecnici consigliati
- Tenuta delle valvole e degli attacchi
- Stato degli skimmer e delle guarnizioni
- Pulizia delle bocchette di mandata
- Funzionamento del timer e del quadro elettrico
- Eventuali perdite nel locale tecnico
Un controllo preventivo ti evita blocchi e guasti nel momento di massimo utilizzo.
🚫 Errori comuni da evitare
- Aprire la piscina troppo tardi
- Non effettuare la superclorazione
- Dimenticare il backwash del filtro
- Usare prodotti scaduti o mal conservati
- Trascurare il controllo del pH
Un’ora di manutenzione oggi può risparmiarti giorni di correzioni domani.
🧾 Checklist finale
- ✔️ Rimosso e lavato il telo
- ✔️ Pulita la vasca da residui
- ✔️ Riempita la piscina
- ✔️ Controllato l’impianto
- ✔️ Pulito/sostituito il filtro
- ✔️ Eseguita superclorazione
- ✔️ Bilanciati i valori dell’acqua
- ✔️ Test finale pH e cloro
💧 Conclusione
Aprire la piscina nel modo corretto significa risparmiare tempo, denaro e prodotti chimici per tutta la stagione.
Con pochi passaggi e i giusti prodotti, l’acqua resterà limpida e pronta per l’estate.





