🧠 Domande frequenti (FAQ) su piscina e prodotti chimici
1️⃣ Come si riapre correttamente la piscina in primavera?
Prima di tutto, rimuovi la copertura e pulisci il bordo vasca. Aspira eventuali residui, controlla i filtri e bilancia i valori dell’acqua (pH tra 7.2 e 7.6). Infine, effettua un trattamento shock con cloro rapido e lascia filtrare per almeno 24 ore prima del primo bagno.
2️⃣ Qual è la differenza tra cloro lento e cloro rapido?
Il cloro rapido (dicloro) agisce immediatamente, ideale per trattamenti shock o emergenze.
Il cloro lento (tricloro), invece, rilascia il principio attivo gradualmente, mantenendo costante la disinfezione dell’acqua per più giorni. Entrambi sono fondamentali, ma con scopi diversi.
3️⃣ Ogni quanto va controllato il pH dell’acqua?
Il valore del pH andrebbe controllato almeno due volte a settimana, soprattutto durante i mesi più caldi. Un pH corretto (7.2–7.6) garantisce l’efficacia del cloro e il comfort della pelle durante il bagno.
4️⃣ Come si previene la formazione di alghe in piscina?
Usa un antialghe preventivo ogni settimana e mantieni i valori di cloro e pH bilanciati.
Le alghe proliferano soprattutto con temperature alte o quando il cloro scende sotto 0.5 ppm. In caso di acqua verde, effettua un trattamento shock immediato.
5️⃣ Serve tenere la piscina sempre piena durante l’inverno?
Sì, l’acqua protegge la struttura dalle pressioni del terreno e dal gelo.
Durante la chiusura invernale, si abbassa solo il livello sotto gli skimmer e si aggiunge l’invernante liquido, poi si copre con un telo impermeabile.
6️⃣ Qual è la quantità giusta di cloro da usare?
Dipende dal volume della piscina e dal tipo di trattamento.
In generale, per una manutenzione regolare servono 2–3 grammi di cloro lento ogni 1.000 litri d’acqua.
Consulta sempre le istruzioni del prodotto o chiedi consiglio al nostro team tecnico.
7️⃣ Cosa fare se l’acqua diventa torbida o lattiginosa?
Controlla subito pH e cloro: spesso un pH alto o una filtrazione insufficiente sono la causa.
Esegui un trattamento con flocculante liquido o in cartucce, lascia riposare e aspira i residui depositati sul fondo.
8️⃣ È possibile utilizzare prodotti diversi da quelli al cloro?
Sì. Esistono alternative come il bromo, l’ossigeno attivo o i trattamenti a sale (elettrolisi salina).
Sono ideali per chi ha pelli sensibili o vuole un approccio più naturale, ma richiedono una gestione leggermente diversa.
9️⃣ Come scegliere il giusto prodotto per la mia piscina?
Dipende dal tipo di impianto (fuori terra o interrata), dal volume d’acqua e dal sistema di filtrazione.
Sul nostro sito trovi ogni prodotto con indicazioni precise su dosaggio, compatibilità e destinazione d’uso.
In caso di dubbi, il nostro servizio clienti ti aiuta a scegliere la soluzione più adatta.
🔟 Quando conviene fare la manutenzione più intensa?
Nei periodi di maggiore utilizzo: da maggio a settembre.
Controlla i parametri ogni 2–3 giorni, pulisci regolarmente filtro e fondo, e mantieni il corretto livello di cloro.
Un controllo costante evita sprechi e mantiene l’acqua sempre cristallina.














